Skip to main content

Marketing per notai: come farsi trovare online in modo etico

Quando si parla di presenza online per un notaio, è normale che emergano dubbi. L’idea di “promozione” richiama subito la pubblicità e, di riflesso, il timore di scivolare in forme comunicative non compatibili con il decoro e con le regole del Notariato. Molti giovani notai, consapevoli che la professione genera comunque pratiche e guadagni grazie al passaparola e alla funzione sociale del notaio, arrivano a pensare che non sia necessario esporsi sul web. È una percezione comprensibile: “il notaio è un mestiere in cui si lavora comunque, non c’è bisogno di promuoversi”. Oggi, però, non è cambiata la professione: è cambiato il modo in cui le persone scelgono a chi affidare atti importanti. Prima di alzare il telefono, quasi tutti cercano online informazioni, volti e rassicurazioni.
Marketing per notai: come farsi trovare online in modo etico

Promuoversi come Notai su Google: La SEO locale

Dietro ogni pratica notarile si nasconde una domanda molto concreta, e oggi la prima risposta viene cercata online. Quando una persona digita su Google “notaio successione tempi”, “donazione tra parenti imposte”, “atto prima casa agevolazioni”, “apertura SRL costi”, sta chiedendo aiuto. Il sito web del notaio diventa il luogo ideale dove queste domande possono trovare informazioni affidabili, chiare e accessibili anche a chi non ha competenze giuridiche. Un blog aggiornato, capace di spiegare casi ricorrenti, novità legislative o esempi pratici tratti dall’operatività quotidiana, funziona come una vera vetrina divulgativa: intercetta ricerche specifiche e guida gli utenti verso risposte pertinenti e verificate. Allo stesso modo, una scheda Google Business Profile curata e completa consente allo studio di essere visibile nelle ricerche locali “notaio vicino”, “notaio in [quartiere]” o “notaio aperto adesso”, facilitando il contatto immediato. Non si tratta di “pubblicità”, ma di un servizio informativo che posiziona il notaio come riferimento autorevole nel momento esatto del bisogno, trasformando la ricerca online in un’opportunità reale di relazione professionale. Il risultato è duplice: i cittadini trovano orientamento e sicurezza, mentre lo studio consolida la propria reputazione con una visibilità stabile, etica e perfettamente conforme alle regole della professione.

Raccontare la tua professionalità senza essere invadente

Molti studi notarili hanno un sito essenziale: indirizzo, orari e poco altro. Ma oggi il notaio non è più soltanto la figura solenne di una volta: ci sono professionisti giovani, preparati e aggiornati che hanno bisogno di raccontare il loro approccio e creare una reputazione personale. Il sito può diventare uno spazio dove trasmettere sicurezza: foto dello studio, una breve presentazione, i valori che ti guidano nel lavoro quotidiano. Un messaggio semplice, che mette al centro disponibilità, chiarezza e precisione. Scrivere all’interno un blog in cui si riportano casistiche immobiliari, successorie o di altra natura aiuta chi arriva dalla ricerca a scegliere proprio il tuo studio, non per una promozione aggressiva ma perché hai soddisfatto un intento di ricerca con informazioni utili e trasparenti.

Comunicare online nel rispetto delle regole del Notariato

Nel marketing dedicato ai notai, il rispetto del Codice Deontologico rappresenta un requisito imprescindibile. La comunicazione professionale è ammessa, ma deve seguire precisi limiti a tutela del ruolo pubblico del notaio, che non può essere confuso con un’attività commerciale tradizionale. Il Codice Deontologico del Notariato, negli articoli 14, 15, 16 e 17, autorizza l’utilizzo del sito web e dei nuovi strumenti digitali per informare in modo corretto, trasparente e verificabile, ma vieta ogni forma di pubblicità elogiativa o comparativa, così come la richiesta o la pubblicazione di testimonianze dei clienti, offerte speciali, slogan aggressivi e riferimenti ai compensi finalizzati a procurare clientela. Il sito deve mantenere un tono sobrio e istituzionale: foto professionali, biografia dettagliata, descrizione delle aree di attività, indicazioni pratiche sui documenti necessari e contenuti informativi su successioni, atti immobiliari o operazioni societarie sono del tutto ammessi e contribuiscono a rendere più fruibili i servizi notarili a chi ne ha bisogno. La comunicazione digitale del notaio non punta a “vendere”, ma a fornire chiarezza e orientamento su procedure spesso complesse: un valore aggiunto per i cittadini e un modo efficace per farsi trovare nel momento in cui devono compiere scelte delicate. Una strategia online ben progettata, dunque, può essere perfettamente compatibile con la deontologia se mantiene l’obiettivo primario dell’attività notarile: garantire serietà, imparzialità e sicurezza giuridica. Se sei un notaio conosci già i limiti della comunicazione professionale online: di seguito trovi indicazioni riassuntive, con la raccomandazione di verificare nel dettaglio ogni punto alla luce del Codice Deontologico e degli aggiornamenti normativi.

Cosa è consentito fare

  • Sito web professionale con informazioni tecniche e istituzionali
  • Foto del notaio e del personale, immagini dello studio
  • Descrizione dei servizi e delle competenze
  • Contenuti informativi su atti, procedure e documentazione necessaria
  • Tono sobrio, corretto, trasparente e verificabile
  • Moduli di contatto, richiesta appuntamento, recapiti e mappa

Cosa non è consentito

  • Pubblicità aggressiva o elogiativa (es. “Il miglior notaio della città”)
  • Confronti diretti o indiretti con altri notai
  • Recensioni, testimonianze, voti o giudizi dei clienti
  • Promozioni, offerte, sconti o messaggi orientati a procurare clienti
  • Contenuti fuorvianti, sensazionalistici o eccessivamente commerciali
  • Utilizzo dei media con finalità di autopromozione

Costruire fiducia prima dell’incontro

Chi deve affrontare una successione, una donazione o un’acquisizione immobiliare non cerca solo un timbro: cerca un professionista disponibile, chiaro e riconoscibile. Anche quando il tuo nome arriva tramite un parente, un agente immobiliare o il consulente di banca, il passaggio sul motore di ricerca è diventato naturale. In quel momento il sito non “vende” niente: conferma la fiducia già accesa dal passaparola, mostra dove lavori, spiega come accompagni il cliente e rende semplice capire come contattarti. Questo primo impatto, se curato, trasforma un dubbio in una decisione serena.

Rendere semplice il primo contatto

Quando un cittadino arriva sul sito e trova le risposte che cercava, deve poter compiere il passo successivo senza ostacoli. Spiegare con chiarezza come fissare un appuntamento, quali documenti portare, come si svolge la prima consulenza e quali tempi medi aspettarsi rende l’inizio del rapporto più umano e lineare. Anche la mappa dello studio, i riferimenti per eventuali esigenze particolari e una breve descrizione del percorso dall’accoglienza all’atto aiutano a ridurre incertezze e attese.

Una visibilità sobria, autorevole e duratura

La forza della visibilità organica sta nella sua continuità. Un contenuto ben scritto resta nel tempo, viene trovato da chi ha davvero bisogno e continua a generare contatti senza dipendere da piattaforme di terzi o da logiche effimere. Il sito diventa così un archivio vivo di competenze: ogni articolo, ogni chiarimento, ogni aggiornamento normativo consolida la reputazione dello studio e alimenta una presenza digitale sobria, riconoscibile e stabile. Oggi non si tratta di apparire più degli altri, ma di essere presenti nel modo giusto. Con un sito curato e un blog orientato alle pratiche reali, un notaio può farsi trovare da chi cerca chiarezza, informazione e un riferimento affidabile, trasformando la ricerca online nel primo passo di un rapporto di fiducia destinato a durare.

Enzo Mastrolonardo
Project Manager, Consulente di Local Marketing e Formatore
Mi occupo di local search marketing, realizzo strategie e progetti web pensati per generare contatti reali. Aiuto imprese e professionisti a posizionarsi online con metodo, unendo competenze SEO, comunicazione e marketing locale.

Leggi anche
Giorgio Urlo
Aumenta la tua Visibilità
Scopri il Local Marketing Strategico sui Motori di Ricerca